L'uccisione di Robert Kennedy je da na pista a qualsiasi film thriller mai realizzato; dentro c'è tutto, c'è l'omicidio del candidato presidente USA (e sicuramente eletto), c'è l'assassino che viene venduto come uno squilibrato, ma c'è anche l'assassino sotto ipnosi, ci sono gli agenti della CIA, c'è la Baia dei Porci, ci sono le modalità con cui la CIA ipnotizza il futuro omicida (in un modo scientifico per cui una volta compiuto l'atto, l'omicida non ricorda nulla), ci sono le operazioni di copertura, c'è il Sud America degli anni '60-'70.
Ora...nun se potrebbe fa ma lo famo uguale.
Questo è il link al miglior documentario realizzato su Bob Kennedy (RFK), "RFK must die" del 2007, e che ha l'ottimo pregio di essere non solo un documentario ma un'indagine vera e propria, con scoperte realizzate dall'autore stesso.
Visualizzazione post con etichetta cuba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuba. Mostra tutti i post
lunedì 12 aprile 2010
giovedì 26 novembre 2009
Bues de Bolivia
AS:Testo del pezzo sopra
L'altra sera mi son visto "Che - Guerriglia" di Soderbergh, che devo ammettere è un film molto ben fatto dal punto di vista di quello che vuole raccontare, e cioè di come fu la fase di guerriglia rivoluzionaria tentata dal Che in Bolivia nel 1966-1967, di come fu a livello pratico, di come ci si doveva muovere nella giungla; insomma belle immagini, bella luce, grande Benicio del Toro.
Quello che esce dal film a livello documentaristico non è però completo, ma in fondo non era questo il fine del regista stesso, non si vuole farne un ennesimo documentario su fatti di Bolivia.
Poi c'è il documentario di Erik Gandini (quello di Videocracy per chi non lo conoscesse da prima), "Sacrificio - Chi ha tradito Che Guevara?" del 2001, che è eccezionale come documentario, perchè viaggia, intervista, raccoglie documenti, ritorna, domanda, ci pensa, ridomanda, insomma tutti i requisiti essenziali perchè un documentario serva a qualcosa; ma è anche bello come un film bello, ben fatto, ben montato, ottimo dinamismo, immagini mai noiose.
Questa è la parte 6 del documentario, che manca nel video sopra.
L'altra sera mi son visto "Che - Guerriglia" di Soderbergh, che devo ammettere è un film molto ben fatto dal punto di vista di quello che vuole raccontare, e cioè di come fu la fase di guerriglia rivoluzionaria tentata dal Che in Bolivia nel 1966-1967, di come fu a livello pratico, di come ci si doveva muovere nella giungla; insomma belle immagini, bella luce, grande Benicio del Toro.
Quello che esce dal film a livello documentaristico non è però completo, ma in fondo non era questo il fine del regista stesso, non si vuole farne un ennesimo documentario su fatti di Bolivia.
Poi c'è il documentario di Erik Gandini (quello di Videocracy per chi non lo conoscesse da prima), "Sacrificio - Chi ha tradito Che Guevara?" del 2001, che è eccezionale come documentario, perchè viaggia, intervista, raccoglie documenti, ritorna, domanda, ci pensa, ridomanda, insomma tutti i requisiti essenziali perchè un documentario serva a qualcosa; ma è anche bello come un film bello, ben fatto, ben montato, ottimo dinamismo, immagini mai noiose.
Questa è la parte 6 del documentario, che manca nel video sopra.
Etichette:
bolivia,
castro,
che,
cia,
ciro bustos,
cuba,
documentario,
erik gandini,
ernesto,
fidel,
guerriglia,
guevara,
jungla,
regis debray,
revolution,
soderbbergh,
soderbergh,
USA
Iscriviti a:
Post (Atom)